Ci troviamo in un momento decisivo per l’agenda energetica e industriale del Brasile. In uno scenario globale segnato da una ricerca frenetica di sicurezza energetica e catene di approvvigionamento resilienti, la transizione verso fonti pulite ha smesso di essere una mera questione ambientale per diventare un pilastro della geopolitica moderna.
La transizione energetica prende velocità anche in Argentina. Nel primo semestre del 2025, il Paese ha registrato una crescita del 56% nelle immatricolazioni di veicoli ibridi ed elettrici rispetto allo stesso periodo del 2024, secondo i dati dell’Associazione Argentina dei Concessionari di Veicoli Automobili (ACARA).
Ci troviamo in un momento decisivo per l’agenda energetica e industriale del Brasile. In uno scenario globale segnato da una ricerca frenetica di sicurezza energetica e catene di approvvigionamento resilienti, la transizione verso fonti pulite ha smesso di essere una mera questione ambientale per diventare un pilastro della geopolitica moderna.
La transizione energetica prende velocità anche in Argentina. Nel primo semestre del 2025, il Paese ha registrato una crescita del 56% nelle immatricolazioni di veicoli ibridi ed elettrici rispetto allo stesso periodo del 2024, secondo i dati dell’Associazione Argentina dei Concessionari di Veicoli Automobili (ACARA).
Ci troviamo in un momento decisivo per l’agenda energetica e industriale del Brasile. In uno scenario globale segnato da una ricerca frenetica di sicurezza energetica e catene di approvvigionamento resilienti, la transizione verso fonti pulite ha smesso di essere una mera questione ambientale per diventare un pilastro della geopolitica moderna.
La transizione energetica prende velocità anche in Argentina. Nel primo semestre del 2025, il Paese ha registrato una crescita del 56% nelle immatricolazioni di veicoli ibridi ed elettrici rispetto allo stesso periodo del 2024, secondo i dati dell’Associazione Argentina dei Concessionari di Veicoli Automobili (ACARA).
Ci troviamo in un momento decisivo per l’agenda energetica e industriale del Brasile. In uno scenario globale segnato da una ricerca frenetica di sicurezza energetica e catene di approvvigionamento resilienti, la transizione verso fonti pulite ha smesso di essere una mera questione ambientale per diventare un pilastro della geopolitica moderna.
La transizione energetica prende velocità anche in Argentina. Nel primo semestre del 2025, il Paese ha registrato una crescita del 56% nelle immatricolazioni di veicoli ibridi ed elettrici rispetto allo stesso periodo del 2024, secondo i dati dell’Associazione Argentina dei Concessionari di Veicoli Automobili (ACARA).
Ci troviamo in un momento decisivo per l’agenda energetica e industriale del Brasile. In uno scenario globale segnato da una ricerca frenetica di sicurezza energetica e catene di approvvigionamento resilienti, la transizione verso fonti pulite ha smesso di essere una mera questione ambientale per diventare un pilastro della geopolitica moderna.
La transizione energetica prende velocità anche in Argentina. Nel primo semestre del 2025, il Paese ha registrato una crescita del 56% nelle immatricolazioni di veicoli ibridi ed elettrici rispetto allo stesso periodo del 2024, secondo i dati dell’Associazione Argentina dei Concessionari di Veicoli Automobili (ACARA).
Ci troviamo in un momento decisivo per l’agenda energetica e industriale del Brasile. In uno scenario globale segnato da una ricerca frenetica di sicurezza energetica e catene di approvvigionamento resilienti, la transizione verso fonti pulite ha smesso di essere una mera questione ambientale per diventare un pilastro della geopolitica moderna.
La transizione energetica prende velocità anche in Argentina. Nel primo semestre del 2025, il Paese ha registrato una crescita del 56% nelle immatricolazioni di veicoli ibridi ed elettrici rispetto allo stesso periodo del 2024, secondo i dati dell’Associazione Argentina dei Concessionari di Veicoli Automobili (ACARA).
Ci troviamo in un momento decisivo per l’agenda energetica e industriale del Brasile. In uno scenario globale segnato da una ricerca frenetica di sicurezza energetica e catene di approvvigionamento resilienti, la transizione verso fonti pulite ha smesso di essere una mera questione ambientale per diventare un pilastro della geopolitica moderna.
La transizione energetica prende velocità anche in Argentina. Nel primo semestre del 2025, il Paese ha registrato una crescita del 56% nelle immatricolazioni di veicoli ibridi ed elettrici rispetto allo stesso periodo del 2024, secondo i dati dell’Associazione Argentina dei Concessionari di Veicoli Automobili (ACARA).
Ci troviamo in un momento decisivo per l’agenda energetica e industriale del Brasile. In uno scenario globale segnato da una ricerca frenetica di sicurezza energetica e catene di approvvigionamento resilienti, la transizione verso fonti pulite ha smesso di essere una mera questione ambientale per diventare un pilastro della geopolitica moderna.
La transizione energetica prende velocità anche in Argentina. Nel primo semestre del 2025, il Paese ha registrato una crescita del 56% nelle immatricolazioni di veicoli ibridi ed elettrici rispetto allo stesso periodo del 2024, secondo i dati dell’Associazione Argentina dei Concessionari di Veicoli Automobili (ACARA).
Ci troviamo in un momento decisivo per l’agenda energetica e industriale del Brasile. In uno scenario globale segnato da una ricerca frenetica di sicurezza energetica e catene di approvvigionamento resilienti, la transizione verso fonti pulite ha smesso di essere una mera questione ambientale per diventare un pilastro della geopolitica moderna.
La transizione energetica prende velocità anche in Argentina. Nel primo semestre del 2025, il Paese ha registrato una crescita del 56% nelle immatricolazioni di veicoli ibridi ed elettrici rispetto allo stesso periodo del 2024, secondo i dati dell’Associazione Argentina dei Concessionari di Veicoli Automobili (ACARA).
Ci troviamo in un momento decisivo per l’agenda energetica e industriale del Brasile. In uno scenario globale segnato da una ricerca frenetica di sicurezza energetica e catene di approvvigionamento resilienti, la transizione verso fonti pulite ha smesso di essere una mera questione ambientale per diventare un pilastro della geopolitica moderna.
La transizione energetica prende velocità anche in Argentina. Nel primo semestre del 2025, il Paese ha registrato una crescita del 56% nelle immatricolazioni di veicoli ibridi ed elettrici rispetto allo stesso periodo del 2024, secondo i dati dell’Associazione Argentina dei Concessionari di Veicoli Automobili (ACARA).
Ci troviamo in un momento decisivo per l’agenda energetica e industriale del Brasile. In uno scenario globale segnato da una ricerca frenetica di sicurezza energetica e catene di approvvigionamento resilienti, la transizione verso fonti pulite ha smesso di essere una mera questione ambientale per diventare un pilastro della geopolitica moderna.
La transizione energetica prende velocità anche in Argentina. Nel primo semestre del 2025, il Paese ha registrato una crescita del 56% nelle immatricolazioni di veicoli ibridi ed elettrici rispetto allo stesso periodo del 2024, secondo i dati dell’Associazione Argentina dei Concessionari di Veicoli Automobili (ACARA).
Ci troviamo in un momento decisivo per l’agenda energetica e industriale del Brasile. In uno scenario globale segnato da una ricerca frenetica di sicurezza energetica e catene di approvvigionamento resilienti, la transizione verso fonti pulite ha smesso di essere una mera questione ambientale per diventare un pilastro della geopolitica moderna.
La transizione energetica prende velocità anche in Argentina. Nel primo semestre del 2025, il Paese ha registrato una crescita del 56% nelle immatricolazioni di veicoli ibridi ed elettrici rispetto allo stesso periodo del 2024, secondo i dati dell’Associazione Argentina dei Concessionari di Veicoli Automobili (ACARA).
Ci troviamo in un momento decisivo per l’agenda energetica e industriale del Brasile. In uno scenario globale segnato da una ricerca frenetica di sicurezza energetica e catene di approvvigionamento resilienti, la transizione verso fonti pulite ha smesso di essere una mera questione ambientale per diventare un pilastro della geopolitica moderna.
La transizione energetica prende velocità anche in Argentina. Nel primo semestre del 2025, il Paese ha registrato una crescita del 56% nelle immatricolazioni di veicoli ibridi ed elettrici rispetto allo stesso periodo del 2024, secondo i dati dell’Associazione Argentina dei Concessionari di Veicoli Automobili (ACARA).